Corriere Fiorentino
September 7, 2021
Suggestioni d’oriente nel pouf d’autore made in Florence
L’atelier di via Del Castagno si ispira all’Italia degli anni ‘50 e ‘60 e a donne coraggiose come Peggy Guggenheim e Palma Bucarelli.
Prima i suoi vestiti erano prodotti da normali sartorie. Poi la svolta, quando Giulia Mondolfi ha deciso di far produrre i suoi abiti esclusivamente da due sartorie sociali: da una parte “Il Laboratorio”, associazione di promozione sociale di Quarto Oggiaro, a Milano, che coinvolge nell’attività di sartoria persone con disagio sociale o con problemi di tipo psichico e fisico; dall’altra ci sono i sarti detenuti della cooperativa Alice/Sartoria San Vittore, attiva da anni all’interno del carcere milanese. Una scelta controcorrente e socialmente importante […]
dalsociale24.it
July 21, 2021
Una collezione di pochette interamente sostenibili
Le pochette Frux sono realizzate con filati naturali di origine vegetale lavorati dalle tessitrici albanesi del progetto sociale di Guri I Zi
Sostenibilità è diventata la parola chiave in molti settori. Sia per una questione economica, che per il rispetto dell’ambiente. Quest’ultimo si traduce poi in maggiore vivibilità anche per l’uomo. Tra i settori dove la sostenibilità sta diventando un aspetto imprescindibile c’è la moda. […]
Vogue
June 21, 2021
Mogi Caffè e Alberta Florence
Da una visione comune nasce l’idea di creare un progetto a supporto dell’iniziativa “Costruire un Futuro per le Donne vittime di Violenza”. Il 25% del ricavato della vendita del set di tazzine “Lily of the Valley” verrà devoluto ad una associazione di promozione sociale Onlus che si occupa di donne vittime di violenza, “Per Milano Onlus”. L’iniziativa in partnership con “Fondazione di Comunità di Milano Onlus” e con il Patrocinio della Città Metropolitana di Milano si svilupperà per tutto il 2021.
Potete trovare maggiori informazioni sul progetto ai siti www.permilano.org e www.fondazionecomunitamilano.org.
corriere.it
May 18, 2021
I vestiti? Confezionati da persone fragili: «il coraggio fare»
L’iniziativa dell’atelier Alberta Florence coinvolge Il Laboratorio di Quarto Oggiaro e I sarti detenuti di San Vittore. «Qualità e impegno sociale»
Kimoni, gilet, tubini, giacche, pantaloni, sciarpe, sottane. L’atelier Alberta Florence fa produrre i suoi vestiti esclusivamente da persone fragili. Da una parte, ci sono i capi di abbigliamento prodotti da Il Laboratorio, associazione di promozione sociale di Quarto Oggiaro, a Milano, che coinvolge nell’attività di sartoria persone con disagio sociale o con problemi di tipo psichico e fisico. Dall’altra, ci sono i sarti detenuti della cooperativa Alice/Sartoria San Vittore, attiva da anni all’interno del carcere milanese. Una scelta controcorrente e socialmente importante, quella della responsabile dell’atelier Giulia Mondolfi, che ha deciso di interrompere i rapporti con tutti i suoi fornitori precedenti per far produrre tutti i suoi vestiti alle persone in difficoltà. […]
corrierefiorentino.corriere.it
May 24, 2021
Firenze, l’atelier che lavora solo con le sartorie sociali: la scelta controcorrente di Giulia
L’atelier di via Del Castagno si ispira all’Italia degli anni ‘50 e ‘60 e a donne coraggiose come Peggy Guggenheim e Palma Bucarelli.
Prima i suoi vestiti erano prodotti da normali sartorie. Poi la svolta, quando Giulia Mondolfi ha deciso di far produrre i suoi abiti esclusivamente da due sartorie sociali: da una parte “Il Laboratorio”, associazione di promozione sociale di Quarto Oggiaro, a Milano, che coinvolge nell’attività di sartoria persone con disagio sociale o con problemi di tipo psichico e fisico; dall’altra ci sono i sarti detenuti della cooperativa Alice/Sartoria San Vittore, attiva da anni all’interno del carcere milanese. Una scelta controcorrente e socialmente importante […]
Open Innovation
March, 2021
Alberta Florence Ethical Fashion
Il progetto vuole dimostrare che è possibile realizzare un abito promuovendo un circolo virtuoso che sostenga le situazioni più fragili della nostra società. Il primo passo per una vera ripresa economica è la riscoperta del concetto di comunità, l’interesse della collettività deve prevalere su quello del singolo individuo. […]
marieclaire.com
February 25, 2021
Il caffè in tazze che fa bene
La capsule collection di delicatezza naif Lily Of The Valley (ispirata dai fiori e dalla resistenza del mughetto) per sostenere le donne vittime di violenza: è l'iniziativa di Alberta Florence e Mogi Caffè, unite per un progetto concreto che lega design, buon caffè e impegno sociale. Il 25% del ricavato delle vendite del set di tazzine di tutto il 2021 verrà devoluto alla onlus "Per Milano Onlus", con il patrocinio del Comune.
Info mogi.it
cooperativalice.it
February, 2021
AVEVA Italia sostiene Alice.
[…]
La collaborazione tra AVEVA e Alice è stata ispirata e fortemente voluta da Giulia, designer di Alberta Florence Atelier; infatti quasi tutte le sue meravigliose creazioni di accessori sono realizzate dalla Cooperativa Alice.
“Il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità, o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia da qualche parte, solo allora diventa un proposito, cioè qualcosa di infinitamente più grande.” Adriano Olivetti
Alberta Florence desidera che i suoi abiti siano realizzati il più possibile all’interno di un progetto di economia sostenibile. Dimostrare che sia possibile realizzare un abito di alta sartoria a un costo contenuto, promuovendo un circolo virtuoso che sostenga le situazioni più fragili della nostra società è l’idea alla base del progetto dell’atelier Alberta Florence. Il primo passo per una vera ripresa economica non può che essere la riscoperta del concetto di comunità, l’interesse della collettività deve prevalere su quello del singolo individuo. […]
361 Magazine
February 09, 2021
MOGI CAFFÈ E ALBERTA FLORENCE.
Dall’unione tra Mogi Caffè e ALBERTA FLORENCE, brands con una visione imprenditoriale condivisa improntata sulla social equity, prende vita la collezione “Lily of the Valley”, set di tazze da caffè in ceramica.
La capsule collection è frutto del design di Giulia Mondolfi, mente e cuore di Alberta Florence.
L’amicizia con Monica, esperta agronoma e leader di Mogi Caffè, non è casuale ma si è sviluppata nel tempo su valori condivisi di eticità e inclusività che caratterizzano i due brand e l’identità delle fondatrici. […]